Da lunedi a venerdì
8.30 - 13 e 14 - 18
Castelbelforte (MN)
Via Bigarello, 1
(+39) 0376 42668
info@pharmacavigar.it

Farmacia e allestimento: comunicare la scienza con le emozioni

Il cliente-paziente che varca la soglia della farmacia è colpito innanzitutto dall’allestimento dell’arredo che va di pari passo con la comunicazione visiva di immagini, colori, materiali e luci. Far comprendere la disposizione e la valenza di ogni categoria merceologica, è un compito che spetta all’interior designer, caratteristica molto importante, che nasce già nella fase del layout progettuale.

Far passare un messaggio basato su dati scientifici che vengono collocati sugli espositori, è estremamente difficile, se non impossibile, il tramite necessario per veicolare questo messaggio deve sempre essere l’emozione. Non solo: in questo specifico settore bisogna sottostare anche a precise regole sui contenuti e sul modo in cui questi sono espressi.

Da un lato è evidente che tutti i temi relativi alla salute abbiano un fortissimo impatto emotivo, che spesso va ad attingere ai valori personali più importanti per ogni individuo. Coinvolgere il pubblico a partire da queste emozioni vuol dire creare una connessione profonda e duratura fra utente e farmacista. Senza dimenticare di non abusare della comunicazione basata solo sull’emotività: la comunicazione di un prodotto farmaceutico viene percepita affidabile se contiene dati scientifici reali e indicazioni specifiche sulle condizioni e i modi d’uso, eventuali rischi e altre informazioni rilevanti.

Cercare l’empatia, aiuta a creare emozioni favorevoli, conferisce fiducia e professionalità: per questo ci si serve di emozioni positive e contenuti “inspirational” per far arrivare il messaggio in modo efficace. Trasmettere messaggi basati sulla speranza e la positività, incoraggiano un atteggiamento proattivo di tutela della propria salute e quindi fidelizzazione alla farmacia e partecipazione a eventi organizzati. In questo senso creare un ambiente farmacia accogliente, con una palette colori ben studiata per ogni zona, ben illuminato, dotato di cabine per la consulenza specifica di alcune problematiche, si organizzerà un circuito perfetto per fidelizzare il cliente-paziente e rendersi indispensabili.

Inoltre ci sono molti modi di comunicare un prodotto farmaceutico facendo leva sulle emozioni positive. Uno dei migliori è senza dubbio l’uso di contenuti generati dagli utenti. La maggior parte dei clienti-pazienti, tende a fidarsi di più di una testimonianza confidenziale piuttosto che del messaggio di un brand. Gli step che un progettista valuta per avviare questo percorso sono:

  • L’accoglienza: creare un banco o una postazione pensati per ospitare con chiarezza e rispettando l’accesso ergonomico del cliente -paziente, è fondamentale per mettere a proprio agio e gestire un dialogo empatico.
  • L’ascolto: dedicare aree di privacy parziale (separè sulle postazioni cassa) o totale (cabine) per conferire con maggiore descrizione, aumenterà la sicurezza emotiva e la professionalità in farmacia
  • L’argomentazione del prodotto richiesto/proposto: un’esposizione ragionata per aree merceologiche con colori, immagini di richiamo, luci soffuse o che sottolineano particolari zone, predispongono l’utente all’ascolto e ad assorbire le informazioni relative al prodotto.