Espositori in Farmacia: efficacia e consigli utili
L’arredo in farmacia oltre agli elementi principali come banco prescrizioni e varie scaffalature, contempla anche piccoli espositori di varia natura che completano l’esposizione. Sono da considerare elementi fondamentali per l’arredo della farmacia perché quasi involontariamente possono incrementare le vendite e rivelarsi quindi molto utili per i profitti. Il cliente-paziente entrando nel locale ha bisogno di trovare un percorso che da marco aree, lo conduca a punti che focalizzano alcuni prodotti che si vuole spingere per stagionalità, promozione, peculiarità, ecc.
La rosa di articoli che il cliente-paziente ha oggi a disposizione è veramente ampia, fermo restando che questo oggi è sempre più informato ed esigente, per invogliarlo a comperare un ulteriore prodotto, vi sono varie tipi di espositori, come gondole, scaffali a colonna e contenitori.
Espositori che sfruttano l’altezza della parete: efficacia elevata
Sono elementi comuni, i più utilizzati che permettono di esporre in modo classico la merce, possono essere di legno, alluminio e plexiglas. Questa tipologia di espositore da farmacia risulta inoltre alquanto pratico, proprio perché consente di sfruttare quanto più possibile le altezze dell’ambiente interno, esponendo così anche le tipologie di articoli in sezioni verticali. Il posizionamento degli articoli risulta abbastanza efficace per il cliente a livello visivo: quest’ultimo infatti sarà più invogliato a dare uno sguardo agli articoli posti sullo scaffale, in quanto non solo sarà semplice identificare gli articoli tramite i propri personali interessi, ma anche tramite un determinato packaging o colore, che appartiene ad un determinato brand.
Espositori da terra: efficacia media – elevata
Appartengono a questa categoria le gondole, tavoli centro stanza e cartelloni autoportanti. Le gondole che generalmente hanno un’altezza di cm 140 circa sono degli arredi polivalenti che creano i percorsi all’interno della farmacia, espongono su due facce e generalmente hanno colori e materiali in armonia con le finiture dell’arredo. I tavoli centro stanza hanno generalmente un’altezza che va dai 50 agli 80 cm e vengono utilizzati per esporre articoli che subiscono una forte rotazione e rappresentano la risposta ideale all’esigenza di disporre di una capacità espositiva supplementare. Per finire, i cartelloni sagomati con comunicazione e contenitori per alloggiare direttamente i prodotti sono studiati per essere posizionati in luoghi strategici tipo la zona cassa o in vetrina al fine di sponsorizzare delle nuove linee di prodotti farmaceutici oppure di promozioni speciali.
Il totem: efficacia media
Questa tipologia di espositore ha altezze diverse ma comprese tra 150-200 cm ed è composta da cartone. Viene collocato all’interno della farmacia e può avere da tre o anche più ripiani. Inoltre, questi espositori sono altamente gettonati per le farmacie dalle grandi metrature, in quanto possono essere visti anche da lontano dal cliente. Questo totem può essere personalizzato modificando la forma, i colori o i materiali. Il difetto di questi elementi è che non devono affollarsi l’uno accanto all’altro per non creare confusione e dare la parvenza di disordine.
Espositori da banco per promozione: efficacia elevata
Gli espositori da banco hanno per lo più una funzione comunicativa, legata al rafforzamento della popolarità di un determinato brand; per tale motivo, la loro funzione commerciale è di notevole importanza. Bisogna porre molta attenzione a dove si inseriscono. Solitamente vengono posti sul bancone, momento in cui è più facile l’acquisto d’impulso.