Vivere al meglio lo spazio galenico: da obbligo a risorsa
Per normativa tutte le farmacie aperte al pubblico devono disporre di un’area destinata al laboratorio galenico la cui idoneità è stabilita con l’autorizzazione all’apertura della farmacia. Nello specifico, tale area può essere separata o separabile e in questo caso l’attività di preparazione può svolgersi anche negli orari di apertura della farmacia. Se non separabile, l’allestimento avverrà durante gli orari di chiusura della farmacia, fatti salvi i casi di urgenza. Questo spazio è il posto in cui il farmacista prepara i medicinali sotto richiesta del cliente. Per questo motivo occorre garantire un ambiente sicuro e privo di rischi.
Le caratteristiche salienti per creare uno spazio galenico efficiente sono:
- Uno spazio possibilmente ampio e separato, per contenere almeno un piano di lavoro di materiale inerte ai coloranti e alle sostanze aggressive. Deve essere munito di raccoglitore per i rifiuti e di un sistema di drenaggio dell’acqua. Inoltre deve avere un piano per gli strumenti di misura, perfettamente livellato.
- Le pareti e il pavimento devono essere rivestiti con materiale facilmente lavabile e sanificabile;
- Il rapporto dell’aerazione naturale deve essere ≥ 1/8 delle vetrate apribili rispetto alla superficie del pavimento.
- Deve essere presente un lavabo a comando non manuale.
- Deve essere installato un aspiratore di polveri.
- Deve saper instaurare un rapporto a doppio filo con il mondo medico: il laboratorio galenico è fortemente connesso alla prescrizione medica, perciò è necessario attuare la sua promozione presso tale categoria.
- Il personale deve essere specializzato e aggiornato costantemente.
Attualmente, la preparazione galenica è praticata in maniera strutturata solo nel 2% delle farmacie, attraverso lo sviluppo di un reparto galenico che vada ben oltre le prescrizioni di legge, la farmacia si può differenziare ed aumentare al tempo stesso il business. Nelle farmacie in cui la galenica viene seguita e proposta in modo adeguata, è possibile generare ricavi che possono rappresentare 8/10 % del totale, con un margine che mediamente oscilla intorno al 45%. Già con la percezione di questi introiti si può ben capire come tale reparto possa a pieno titolo rivaleggiare con altri più “amati” dalla categoria, come ad esempio quello cosmetico.
La spinta di avvalersi di questo spazio é oggi favorita anche da una maggiore facilità di comunicazione social (blog, siti internet, gruppi facebook, chat di messaggistica istantanea) e da un rapido scambio di informazioni. La galenica è sicuramente un’opportunità per qualsiasi farmacia, essendo l’unico servizio professionale che consente la diversificazione da altre realtà grazie alla qualità e alla strumentazione di laboratorio, al tipo di preparazioni da allestire, al packaging e all’etichetta del prodotto e alle capacità di comunicazione del farmacista preparatore quando illustra o consiglia un prodotto a medici e clienti-pazienti.
Pharmacavigar riconosce l’importanza di quest’area in ogni progetto, inserendolo in maniera strategica all’interno della farmacia. Rivolgiti ai nostri interior designer per sfruttare al massimo anche questa risorsa: esso è un’impresa nell’impresa, un “ramo d’azienda” che si occupa di produzione, una sorta di cellula indipendente, capace di essere prontamente proficua.